Un gruppo interclasse (gli allievi De Paoli Marco,
Di Luca Marco, Gotti Davide e Orlando
Giacomo della 4^ ELT B, Bulfone Dania e Comoretto
Massimo della 5^ ELT A, Aita Marco, Foschia
Andrea, Modesti Davide, Pinosa Luigi
e Vidoz Stefano della 5^ ELT B e Diplotti Matteo, Spangaro
Stefano, Scaini Andrea e Stoico Luca della 5^ ELT
C) con il coordinamento dei proff. Comuzzi
Stefano e Operti Giuseppe ha partecipato al concorso indetto
dalla Bticino e aperto alla partecipazione delle classi quarte e quinte di tutte
le scuole Tecniche e Professionali ad indirizzo Elettrotecnico di tutta Italia.
Sono risultati classificati ai primi tre posti i seguenti Istituti:
1° ITI "A. Malignani" di Udine
2° ITI "A. Mottura" di Caltanissetta
3° ITIS "G. Galilei" di Roma
La Cerimonia di Premiazione dei primi tre Istituti
classificati si è svolta in data 8.5.2007 alle ore 11.00
c/o la sede del Ministero della Pubblica
Istruzione in v.le Trastevere 176 a Roma.
Inoltre, in aderenza all'obiettivo della manifestazione,
che è quello di avvicinare la scuola all'industria Elettrotecnica
ed Elettronica, il giorno prima gli allievi delle scuole prime
tre classificate, hanno visitato lo stabilimento Bticino di Torre del Greco
(NA).
Il Malignani
ha primeggiato sugli istituti tecnici del Nord Italia che avevano partecipato
al Concorso, il cui tema principale era "Progetto di Impiantistica
Elettrica e Speciale di un palazzo condominiale ad uso abitativo"
(utilizzando componenti per l'automazione domestica del sistema MY
Home della Bticino).
L'istituto ha ricevuto in premio quattro pannelli
didattici prodotti dalla Bticino stessa che si sono aggiunti a quelli già
ricevuti in premio per la vittoria nell'edizione
2003 del concorso, e che si trovano nel laboratorio
di TDP di "Elettrotecnica e Automazione"
a disposizione degli allievi per lo svolgimento di esercitazioni pratiche.
![]() |
Comunicato stampa
Il giorno 8 maggio scorso a Roma, presso
la sede del Ministero della Pubblica Istruzione, è stato conferito all’Istituto
Tecnico Industriale Arturo Malignani di Udine un ennesimo importante riconoscimento:
un gruppo di allievi delle classi IV e V della specializzazione Elettrotecnica
ed Automazione ha infatti conseguito il primo posto assoluto
nel prestigioso Premio Nazionale Btscuola, giunto
quest'anno alla V edizione.
Dal 2003 Bticino, azienda leader nel settore che da anni cura i rapporti con
il mondo della scuola, ha istituito una gara, riservata alle ultime classi degli
Istituti Tecnici e Professionali, su progetti di attualità con lo scopo
di avvicinare il mondo della Scuola a quello dell'Industria e patrocinata dal
CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), dall'IMQ
(Istituto Italiano del Marchio di Qualità), dalle Sedi Regionali
del Ministero dell'Istruzione e da Enti Istituzionali.
Gli studenti che partecipano al concorso “btscuola”, con l'assistenza
di uno o più Docenti coordinatori, possono fare una qualificata e significativa
esperienza di lavoro di gruppo, valida sotto il profilo formativo, utile alla
conoscenza o all’approfondimento delle nuove tecnologie ed avvincente
per la stesura di un progetto di applicazione pratica.
Il prestigioso istituto udinese (che si era già classificato
primo nel 2003 e quarto nel 2006) ha quest'anno conquistato il primo premio
tra 132 istituti partecipanti, cimentandosi in una lunga competizione di progettazione
di domotica e building automation della durata di circa quattro mesi; ha meritato
il massimo dei voti in quasi tutte le prove, conquistandosi il plauso di una
giuria composta da numerosi esperti a livello nazionale.
Il gruppo interclasse era composto dagli allievi Marco De Paoli, Marco Di Luca,
Davide Gotti, Giacomo Orlando della 4 ELT B, Dania Bulfone e Massimo Comoretto
della 5 ELT A, Marco Aita, Davide Degano, Andrea Foschia, Davide Modesti, Luigi
Pinosa e Stefano Vidoz della 5 ELT B e Matteo Diplotti, Andrea Scaini, Stefano
Spangaro e Luca Stoico della 5 ELT C , ed è stato coordinato dai docenti
Stefano Comuzzi e Giuseppe Operti. Allievi e docenti hanno visitato gli stabilimenti
della Bticino a Torre del Greco (NA) e successivamente si sono recati a Roma
per la premiazione. Il Dirigente Scolastico dell’ITI Malignani Arturo
Campanella ha ricevuto l’ambito riconoscimento dalle mani del viceministro
Mariangela Bastico, la quale ha colto l'occasione per sottolineare il ruolo
primario che avranno in futuro sia l’istruzione tecnica che i corsi IFTS
(Formazione Tecnica Superiore).
Durante la cerimonia di assegnazione del premio, si sono susseguiti gli autorevoli
interventi dell’ing. Fabrizio Fabrizi, vicedirettore generale Bticino,
della dott.ssa Elisabetta Davoli, Dirigente del Ministero Pubblica Istruzione,
dell’ing. Cristina Timò, direttore tecnico del CEI, del p.i Riccardo
Lumi dell'IMQ, dell’ing. Roberto Brandi, segretario nazionale del CNI,
del p.i. Bernardino Canalini, presidente CNPI, e del prof. Francesco Bianchi,
responsabile del Progetto Btscuola.
Tutti gli interventi hanno sottolineato l’importanza strategica
di progetti che avvicinano il mondo dell’istruzione (scuola e università)
alla realtà dell’industria, con l’obiettivo primario di valorizzare
le conoscenze e le competenze tecniche degli studenti e nel contempo di fare
emergere quelle eccellenze tecnico-scientifiche spesso decantate nel nostro
paese, particolarmente importanti in settori d’avanguardia come l’automazione,
la building automation e la domotica.
Udine, 14 maggio 2007
Foto della premiazione dei vincitori del Concorso "Premio btscuola 2007"