STUDIO DEI PRINCIPALI CARICHI AGENTI SULLA STRUTTURA ALARE DEL MESSERSCHMITT BF 109 G 

Descrizione tecnica

Monoplano monorotore da caccia ad ala bassa a sbalzo, monoposto ed interamente metallico, il Bf. 109 è caratterizzato da una fusoliera realizzata in due semigusci, riuniti secondo il piano di simmetria verticale mediante due correntini. Le due semiali, di tipo monolongherone, sono dotate di alette automatiche Handley Page sul bordo d’entrata; il bordo d’uscita alare è invece occupato interamente dagli alettoni, metallici con rivestimento in tela, e dai flap interamente metallici, la cui porzione più vicina alla fusoliera funge anche da flabelli per i radiatori sub alari dell’impianto di raffreddamento del motore. Il carrello è retrattile, con rotazione verso l’esterno, con pneumatici (Continental o Metzler) da 660 x 160mm. Il ruotino di coda è orientabile ma non retrattile, con una gamba di forza che può essere di tipo normale o lungo a cui viene attaccato un pneumatico da 350 x135mm. I piani di coda, interamente metallici ed a sbalzo hanno superfici mobili metalliche rivestite in tela. La coda può essere di tipo normale, con timone metallico rivestito in tela, oppure deI tipo nuovo con timone in legno. Il posto di pilotaggio è dotato di capottina vetrata tipo Erla (spessore 6 mm.) a ribaltamento laterale. Il sedile è corazzato, con poggiatesta in blindovetro. L’equipaggiamento radio comprende le apparecchiature FuG16Z ricetrasmittente e Fu G25a per l’identificazione IFF; il collimatore a riflessione è del tipo Rcv16B. Il serbatoio del carburante della capacità di circa 400 litri, è sistemato sotto il posto di pilotaggio ed il carburante usato è il tipo B4 ad 86 ottani. Il motore è un DB605ASB a 12 cilindri a V invertita raffreddato a liquido, erogante una potenza aI decollo dl 1435 Hp, in combattimento a quota 0 ed in salita di 1275 Hp, a 7800 metri di 1150 Hp, massima in volo di crociera 7700 metri di 1050 Hp. Nel caso in cui il motore sia invece un DB605ASC, di uguale potenza, è prevista l’installazione del dispositivo di superpotenza GMl a biossido li azoto, unito all’adozione del carburante C3 a 96 ottani. L’elica è del tipo VDM/9-12087 tripala metallica a passo variabile e del diametro di 3 metri. Per quanto riguarda le prestazioni, la velocità massima di combattimento a quota 0 e di 500 km/h, massima ad 8800 metri 648 km/h, la tangenza pratica 12000 metri e la salita a 6000 metri ha luogo in 6 minuti, con una velocità di 17 metri/secondo. Il peso massimo al decollo è di 3221 kg. L’armamento è costituito da due mitragliatrici JG131 da 13 millimetri con 300 colpi per arma e da un cannone JG151 da 20 millimetri con una dotazione di 200 colpi.

 

Bf 109 G6 Bf 109 in volo
 

Stefano Cantarut V Aer. B                 Anno scolastico 2000-2001              I.T.I. A. Malignani UDINE