Visita d'istruzione a Nervesa

Avvenne tempo fa … … ma il ricordo è, in NOI, ancora vivo !

Tre classi 5^ COSTRUTTORI AERONAUTICI dello storico Istituto Tecnico Industriale “Arturo Malignani “di Udine, accompagnate dal Dirigente Scolastico prof. Lorenzo Amat, e dai proff. Vincenzo Taliercio, Cristina Bagnoli, Delia Manes, Marina Adriano, Cinzia Mazzon e Roberto Piana erano il 27. 05. 2004 in visita di istruzione a Nervesa della Battaglia.

L'interesse era nato in occasione di una precedente visita di istruzione delle Classi 5^ AER , organizzata dall'ing. V. Taliercio, Tutor del progetto “ Brevetti di volo “, in data 26. 04. 2004 per vedere da vicino il mitico “Flyer1 - 1903” , che si trovava presso l'hangar dell'aeroporto di Campoformido dell'Aero Club Friulano, in attesa di volare insieme alla Pattuglia Acrobatica Nazionale.

La replica, costruita da Giancarlo Zanardo in 2500 ore, del primo aereo a motore realizzato dai fratelli Wright e fatto volare per 12 secondi da Orville Wright nella fredda e ventosa giornata del 17 dicembre 1903, a Kitty Hawk, nei pressi della località chiamata Kill Devil Sand Hill, alla presenza di soli cinque spettatori, ha avuto a Campoformido (Udine) una platea di ben 60 allievi, che, presi dalla loro curiosità, hanno tempestato di domande tecniche Giancarlo Zanardo, che, con dovizia di particolari, ha illustrato agli allievi, ai docenti presenti e al Dirigente Scolastico, sia la costruzione dell'unica replica volante esistente al mondo che le problematiche del volo.

Purtroppo le condizioni meteo non consentirono, quel giorno, al “ Flyer1 “ di effettuare assieme alla PAN il volo programmato, ma ci si accontentò, qualche giorno dopo, di vedere il “ Flyer1 “, pilotato da Giancarlo Zanardo, librarsi nel cielo maestosamente. L'emozione fu tanta che pervase i cuori di tutti i presenti.

Galeotto fu l'incontro con Giancarlo Zanardo, che unito all'amore, alla passione, all'interesse per le macchine volanti resero gradito l'invito a visitare la sua collezione e la città di Nervesa della Battaglia.

L'obiettivo della visita, quindi, fu sia quello di ammirare la raccolta di aeroplani d'epoca volanti della Jonathan Collection sia quello di condurre gli allievi in alcuni luoghi del primo conflitto mondiale.

Il Dirigente Scolastico ed alcuni docenti raggiunsero Nervesa della Battaglia con due velivoli quadriposto, messi gentilmente a disposizione dall'Aero Club Friulano e pilotati dal Presidente Arduino Conti e dal Com.te Franco Torro, istruttore di volo.

L'incontro ebbe inizio nella Sala Consiliare del Municipio, con il saluto del sindaco di Nervesa della Battaglia Dott. BERTON FIORENZO, che descrisse la storia del Montello, teatro dell'ultima offensiva austriaca, iniziata il 15 giugno 1918. Il piano di battaglia si era concentrato soprattutto sul Montello e sul paese di Nervesa, che ne uscì completamente distrutto. Il contrattacco italiano costrinse gli austriaci, il 23 giugno, a ritirarsi. La battaglia del Solstizio, ricordata dal sindaco, costò oltre 72 mila vittime, di cui 9325 italiane. In loro ricordo, a Nervesa, negli anni '30 fu eretto il Monumento del Sacrario Militare di Nervesa.

 

Costruito sulla collina, ad un' altitudine di 176 mt., il Sacrario Militare comprende anche un museo della guerra su cui gli allievi si soffermarono con particolare interesse.

Dal Sacrario Militare, dopo circa 1 km, si giunge al Sacello Baracca, monumento a Francesco Baracca, riconosciuto come il migliore dei piloti italiani.

Ma ciò che suscitò maggior interesse nei giovani periti aeronautici, fu non solo la visita alla ricca ed efficiente collezione Jonathan, ma soprattutto l'esibizione del geniale Giancarlo Zanardo che, sotto le vesti del barone Rosso con il Triplano Fokker DR1 rosso simulò, assieme ad un altro velivolo, un episodio di caccia.

Gli allievi avrebbero desiderato vedere in volo anche gli altri velivoli, ma i tempi tecnici del rientro a Udine non lo consentirono. Dopo il saluto di arrivederci a presto e un grazie di cuore a Giancarlo Zanardo tutta la compagnia fece ritorno a casa felicemente.

Ing. V. Taliercio

La galleria fotografica

cgasparini@malignani.ud.it
aggiornato al 02.06.2008
©sezione aeronautica
back