Esami di stato

ESAME 2013

Il Miur ha reso note, con il Decreto Ministeriale n. 15 del 28 gennaio, le materie per la seconda prova scritta degli esami di Stato 2013. Le prove dell’esame di maturità dell’anno scolastico 2012/2013 si svolgeranno il 19 giugno (prima prova) e il 20 giugno (seconda prova).

Tipo Corso Codice Indirizzo Denominazione Indirizzo Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo
ORDINAMENTO TF51 ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE Perito Industriale Capotecnico - Specializzazione: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

Materia oggetto della I prova scritta
Italiano (insegnamento: M540 Classe di concorso: A050) Affidata a commissario interno

Materia oggetto di II prova scritta

Impianti Elettrici (insegnamento: M292 Classe di concorso: A035) Affidata a commissario esterno


Numero componenti la commissione: 6 (di cui 3 commissari interni e 3 commissari esterni)

Materie affidate a commissari esterni (Classe di concorso):
- Lingua Straniera (insegnamento: SL01 Nomina: M00L Classe di concorso: A046)
- Matematica (insegnamento: M263 Nomina: M568 Classe di concorso: A047)

O.M. n. 13 del 24 aprile 2013
Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di II grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2012/2013

Modelli di verbale (allegati alla O.M. n. 13 del 24 aprile 2013)

Altri allegati alla O.M. n. 13 del 24 aprile 2013 (Schemi dichiarazioni varie)

I testi dei Temi di esame della seconda prova scritta dal 1986

Esempi di terza prova

INFORMAZIONI GENERALI

Tendono ad accertare, per ciascun candidato, le conoscenze generali e specifiche, le competenze applicative e le capacità critiche ed elaborative acquisite.

E' stata ripristinata l'ammissione da parte del Consiglio di Classe.

Le principali novità in sintesi

Legge 10 dicembre 1997, n. 425 (Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore)

Legge 11 Gennaio 2007 (modifica degli artt. 2, 3 e 4 della legge 10 dicembre 1997, n. 425)


Modalità di svolgimento dell'esame

Chi è ammesso
Le scuole, in sede di scrutinio finale, procederanno ad una valutazione che tenga conto delle conoscenze e delle competenze da te acquisite nell'ultimo anno del corso di studi, delle tue capacità critiche ed espressive e degli sforzi da te compiuti per colmare eventuali lacune e raggiungere una preparazione complessiva tale da consentirti di affrontare l'esame.

Necessaria la sufficienza in tutte le materie
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che, nello scrutinio finale, abbiano conseguito una votazione non inferiore a 6 in tutte le materie e in condotta. L’ammissione agli esami dunque non sarà più possibile con la sola media del 6. La sufficienza dovrà essere conseguita dallo studente in ogni singola disciplina.

Possono essere ammessi agli esami di Stato:

Gli studenti che abbiano frequentato l’ultimo anno di corso che siano stati ammessi in sede di scrutinio finale secondo le modalità sopra esplicitate;

I candidati esterni che abbiano regolarmente presentato domanda;
Esame preliminare: partecipazione dei candidati agli esami di Stato. Ammissione all’esame ai sensi del D.M. 99 del 16 dicembre 2009
Nota prot.n. 236 del 14 gennaio 2010

Gli studenti che, oltre ad aver riportato, nello scrutinio finale della penultima classe, non meno di otto decimi in ciascuna disciplina, hanno seguito un corso regolare di studi di istruzione secondaria superiore, riportando una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti ed abbiano regolarmente presentato domanda;

I candidati non appartenenti a Paesi dell’Unione Europea, che abbiano frequentato con esito positivo in Italia o presso istituzioni scolastiche italiane all’estero classi di istruzione secondaria superiore, che si presentino in qualità di candidati esterni, previo superamento dell’esame preliminare qualora non abbiano conseguito la promozione o l’idoneità all’ultima classe.

Voto finale: è espresso in centesimi. Il voto minimo per la promozione è 60/100.

I punteggi che formano il voto finale per ciascun candidato sono così attribuiti :

Credito scolastico: 25 punti. (Tabella per l'attribuzione del credito scolastico allegata alla O.M. 44 del 5.5.2010)

Prove scritte: 45 il totale dei punti, ripartiti in ugual misura tra le tre prove (da 0 a 15 punti ciascuna). A ciascuna delle prove scritte giudicata sufficiente non potrà essere attribuito un punteggio inferiore a 10.

Colloquio: 30 punti .

MASSIMO 25 PUNTI

Per il credito scolastico

 

MASSIMO 45 PUNTI

Per le tre prove scritte

MASSIMO 30 PUNTI

Per il colloquio

 

Vengono attribuiti dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale in base a delle tabelle allegate al testo del regolamento

(art. 11 Comma 2)

Fermo restando il massimo di 20 punti, il Consiglio di Classe, nello scrutinio finale dell'ultimo anno può integrare il punteggio complessivo dell'alunno

(art. 11 Comma 4)

Vengono attribuiti dalla Commissione ripartendoli in parti uguali tra le tre prove scritte (cioè 15 punti massimo per ogni prova scritta).

A ciascuna prova giudicata sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10 punti.

L'esito delle prove scritte è pubblicato , per tutti i candidati all'Albo dell'Istituto almeno 2 giorni prima della data fissata per l'inizio dei colloquio

(art. 4 Comma 6)

Vengono attribuiti dalla Commissione alla conclusione del colloquio.

Se il colloquio è giudicato sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 22 punti.

Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e/o di progetto scelti dal candidato e prosegue su argomenti proposti dalla Commissione attinenti ai programmi ed al lavoro didattico dell'ultimo anno. (art. 5 Comma 2) (vedi 8) (art. 4 Commi 5 e 6)

Il punteggio massimo complessivo, da attribuire al termine delle prove, è di 100 punti.
La Commissione può attribuire la lode agli studenti che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire del bonus integrativo di 5 punti.

Criteri per l’attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e tabelle di attribuzione del credito scolastico
D.M. n.99 del 16 dicembre 2009

Il voto finale è determinato dalla somma di vari componenti:

Credito scolastico: ciascun candidato può far valere un massimo di 25 punti quale credito per l'andamento degli studi e per le esperienze formative e culturali maturate fuori della scuola (tabella A)
Punteggio prove scritte: sono 45 i punti totali a disposizione, ripartiti in ugual misura tra le tre prove (da 0 a 15 punti ciascuna). Ognuna delle prove è giudicata sufficiente se consegue almeno 10 punti
Punteggio colloquio: sono 30 i punti da assegnare. Il colloquio è giudicato sufficiente se consegue almeno 22 punti
Bonus: è di 5 punti e può essere assegnato dalla Commissione in aggiunta al voto finale a condizione che si abbia un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nelle prove d'esame di almeno 70 punti

Il punteggio minimo complessivo per superare l'esame è di 60/100.