Cataloghi delle Norme CEI, 
  Leggi, Decreti e Circolari
Norme CEI 
Fascicoli distribuiti 
  gratuitamente
Nuova Norma 
  CEI 0-21 ed 2012-06  
  Regola tecnica di riferimento per la connessione di 
  Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia 
  elettrica
Variante 
  V1 alla Norma CEI 0-21 Ed 2012-12 
Norma 
  CEI 0-16 Ed 2012-12  
   Regole Tecniche di riferimento per la Connessione di Utenti Attivi 
  e Passivi alle reti AT e MT
Norma 
  CEI 8-6 Ed 1998-04 e V1 Ed 2005-01 
  Tensioni nominali dei 
  sistemi elettrici distribuzione pubblica a BT 
  
  - Indice 
    raccolta totale Norme CEI 
 
  - Catalogo generale 
    Norme CEI
 
  - Catalogo 
    UNI-CEI
    settore Impianti 
  - Catalogo 
    Norme CEI recepite
    (di interesse di settori specialistici, non 
    pubblicate ma solo segnalate sul bollettino CEINFORMA) 
  - Indice delle 
    Tabelle CEI-UNEL 
    (progressivo per classe) 
  - Atti Legislativi: ordine di importanza 
    e caratteristiche
   
  - DM 37 del 22.1.2008 (sostituisce 
    la Legge 46/90) 
    Testo integrale
    (con indice e link a tutti gli articoli e gli 
    Allegati)
     
  - TU sulla 
    sicurezza 81/08
    Testo integrale completo 
    (con indice e link a tutti gli articoli e gli Allegati)
     
  - TU 
    sulla sicurezza 81/08 
    Estratto relativo alla parte elettrica 
    
   
  - Testo 
    coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 (edizione 
     Ottobre 2013 - Dal 
    Ministero del Lavoro) 

    Versione ipertestuale del 
    Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con le modifiche introdotte 
    dal Decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e aggiornato al 10 aprile 2010, 
    con la modifica all' art. 3 comma 2 apportata dall'art. 6 comma 9-ter della 
    Legge 25 del 26 febbraio 2010 (Mille Proroghe). 
    Il testo, ad uso degli ispettori, riporta le sanzioni a margine 
    di ciascun articolo. 
    In corsivo sono evidenziate le modifiche e le integrazioni 
    apportate dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106, mentre con 
    colori diversi sono indicate: le disposizioni sanzionate con la pena 
    alternativa dell’arresto o dell’ammenda; le disposizioni 
    sanzionate con la pena della sola ammenda; le disposizioni 
    punite con sanzione pecuniaria amministrativa.
    
    File .pdf navigabile da: WWW.LAVORO.GOV.IT
      
  - Esplorare il TU 
    (edizione 2008)
    Versione del TU 81/08 elaborata dall'INAIL 
    in collaborazione con l'Università di Napoli "Federico II" 
    - Facoltà di Medicina e Chirurgia.
    Sul filo della lettura strettamente 
    “giuridica”, il complesso apparato sanzionatorio della 
    norma viene reso immediatamente “visibile”, risparmiando 
    al lettore l’estenuante esercizio di saltare continuamente, di rimando 
    in rimando, da un articolo all’altro, da una pagina all’altra 
    della Gazzetta Ufficiale. A fianco di ogni singolo articolo troverete 
    le relative sanzioni ed i soggetti coinvolti. Sono inoltre evidenziati 
    graficamente anche i rimandi ad ulteriori successivi decreti. 
    Il “Testo Unico” è attraversato in tutta la sua lunghezza 
    da poche ma significative parole chiave che ne rappresentano 
    un assoluto punto di forza: valutazione dei rischi, misure di 
    prevenzione, informazione, formazione, sorveglianza sanitaria, consultazione 
    e partecipazione. Tutti i passaggi della norma caratterizzati da una di queste 
    parole chiave sono rappresentati da codici di colore diversi che 
    permettono di cogliere con immediatezza, già al prima colpo d’occhio, 
    la connotazione prevalente di questo o di quell’altro passaggio. 
    Il “Testo Unico” chiama in causa numerosi soggetti, con l’individuazione 
    precisa di obblighi, responsabilità, competenze. Anche queste figure 
    (lavoratore, datore di lavoro, dirigente, preposto, committente, 
    responsabile/addetti del Servizio di prevenzione e protezione, rappresentante 
    dei lavoratori per la sicurezza, medico competente) sono 
    rappresentate con un codice colore che permette di individuarle a prima vista. 
    
     
      
  - Quesiti 
    sul Decreto Legislativo 81/08 
    Il decreto legislativo 81/2008, per la sua intrinseca 
    rilevanza e per una molteplicità di ulteriori motivi, è oggetto 
    di un vivace dibattito non ancora esaurito a mesi dalla sua pubblicazione. 
    Al fine di fornire un contributo alla necessità di approfondimento 
    sulla materia il Gruppo di lavoro Numero Verde regionale per la sicurezza 
    del lavoro della 
    Regione Piemonte, ha raccolto i 
    quesiti finora pervenuti nel presente opuscolo. 
    Da: http://www.regione.piemonte.it/sanita/sicuri/index.htm
    
   
  - Leggi 
    e Norme per illuminazione emergenza divise per ambiente 
 
Archivio Leggi abrogate
  - Legge 46-90
    testo integrale commentato con decreto di attuazione
     
  - Circolare 3439/c 
    del 27 marzo 1998
    circolare interpretativa Legge 46-90
     
  - Dlgs. 626/1994 (agg. novembre 2005)
 
Quesiti tecnici
  - Edifici 
    residenziali
   
  - Legge 
    46/90