| Laboratorio Misure Elettriche | Laboratorio Sistemi e Automazione | Laboratorio TDP |
| Elettrotecnica | Elettronica | Impianti Elettrici |
| Sistemi Elettrici Automatici | Tecnologia Disegno e Progettazione | Varie |
Appunti di Laboratorio Misure Elettriche, classe terza
| Argomento | A cura di | segnalato da | Argomento | A cura di | Segnalato da | |
| Sicurezza | Bagatella Edi | Condensatore II | Bagatella Edi | |||
| Misurare | Bagatella Edi | Doppio ponte di Thomson | Bagatella Edi | |||
| Sulle prove di Laboratorio | Bagatella Edi | Ponte di Wheatstone | Bagatella Edi | |||
| Caratteristica Tensione-Corrente | Bagatella Edi | Potenza in c.a. | Bagatella Edi | |||
| Metodo Voltamperometrico | Bagatella Edi | Potenza positiva e negativa | Bagatella Edi | |||
| Misura Voltamperometrica | Bagatella Edi | Potenza reattiva | Bagatella Edi | |||
| Regolazione serie | Bagatella Edi | Taratura di Ampermetro | Bagatella Edi | |||
| Regolazione parallelo | Bagatella Edi | Taratura di Voltmetro | Bagatella Edi | |||
| Verifica I principio di Kirchhoff | Bagatella Edi | Regolazione di corrente | Tudisco Giuseppe | |||
| Verifica II principio di Kirchhoff | Bagatella Edi | Regolazione di Tensione | Tudisco Giuseppe | |||
| Condensatore I | Bagatella Edi | Verifica I principio di Kirchhoff | Tudisco Giuseppe |
Appunti di Laboratorio Misure Elettriche, classe quarta
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| Aron | Bagatella Edi | |
| Righi | Bagatella Edi | |
| Barbagelata | Bagatella Edi | |
| Epstein | Bagatella Edi | |
| Rifasamento parziale | Bagatella Edi | |
| Trasformatore monofase | Bagatella Edi |
Appunti di Laboratorio Misure Elettriche, classe quinta
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
Appunti di Elettrotecnica, classe quarta e quinta
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
Appunti di Laboratorio Sistemi e Automazione
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| Dispensa introduttiva ai Controllori Logici Programmabili | Tudisco Giuseppe | |
| Appunti sullo Z80 | Tudisco Giuseppe | |
| Architettura di un sistema a Microprocessore | Bagatella Edi | |
| Il Microprocessore Z80 | Bagatella Edi | |
| Microprocessore Z80 (da ITI "E. Fermi" AP) | Bagatella Edi | |
| Programmazione Z80 | Bagatella Edi |
Appunti di Laboratorio TDP classe terza
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| Gradi di protezione IP degli involucri | Tudisco Giuseppe | |
| Guida pratica alla realizzazione dell' impianto elettrico di un appartamento | Voltimum | Tudisco Giuseppe |
| Il codice dei colori per i componenti elettrici e la sicurezza | Voltimum | Tudisco Giuseppe |
| Impianto elettrico nei locali con bagni e docce | Voltimum | Tudisco Giuseppe |
| Pile, batterie e accumulatori | Voltimum | Tudisco Giuseppe |
Appunti di Laboratorio TDP classe quarta
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| TeleAvviamento di un motore asincrono trifase | Bagatella Edi | |
Principali schemi di avviamento motori asincroni trifase
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| Telecomando marcia arresto di un m.a.t. schema di potenza e ausiliario di comando | Tudisco Giuseppe | |
| Teleinversione passando per ALT di un m.a.t. schema di potenza | Tudisco Giuseppe | |
| Teleinversione passando per ALT di un m.a.t. schema di comando | Tudisco Giuseppe | |
| Teleinversione istantanea di un m.a.t. schema di potenza | Tudisco Giuseppe | |
| Teleinversione istantanea di un m.a.t. schema di comando | Tudisco Giuseppe | |
| Teleinversione istantanea di un m.a.t. con frenatura in cc schema di potenza | Tudisco Giuseppe |
Dossier Sicurezza Macchine e Direttive Tecniche della Schneider
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| DSM1 Requisiti generali delle protezioni e dei sistemi di controllo |
Tudisco Giuseppe | |
| DSM2 Analisi dei vari tipi di ripari fissi e mobili e criteri di scelta |
Tudisco Giuseppe | |
| DSM3 Sistemi di interblocco e distanze di sicurezza. Applicazioni pratiche |
Tudisco Giuseppe | |
| DSM6 Gestione arresto di emergenza |
Tudisco Giuseppe | |
| DSM7 Prevenzione degli avviamenti involontari I circuiti ausiliari |
Tudisco Giuseppe | |
| DSM8 Prevenzione degli avviamenti involontari I circuiti di potenza |
Tudisco Giuseppe |
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| Codificazione cromatica dei dispositivi di comando | Tudisco Giuseppe | |
| Significato dei colori dei dispositivi indicatori | Tudisco Giuseppe |
Appunti di Laboratorio TDP classe quinta
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| Appunti sugli Encoder | Tudisco Giuseppe | |
| Generalità sulle Elettrovalvole | Tudisco Giuseppe | |
| Manuale tecnico Inverter Simovert E620 | Tudisco Giuseppe | |
| Collegamenti per regolazione con segnale analogico in tensione tramite Inverter | Tudisco Giuseppe | |
| Principali schemi per il comando di cilindri a S.E. e a D.E. tramite elettrovalvole | Tudisco Giuseppe | |
| Encoder rotativi optoelettronici (Schneider) | Tudisco Giuseppe | |
| Interruttori di prossimità capacitivi - 1 (Schneider) | Tudisco Giuseppe | |
| Interruttori di prossimità capacitivi - 2 (Schneider) | Tudisco Giuseppe |
Appunti di Impianti Elettrici e TDP classi quarte e quinte
| Argomento | A cura di | Segnalato da |
| Power
Quality e Armoniche 1. Richiami di teoria; 2. Principali disturbi provocati dalle armoniche; 3. Generatori di armoniche; 4. Il problema dell’amplificazione per risonanza; 5. Impatto economico; 6. Possibili soluzioni di base – rimedi e azioni correttive; 7. Un esempio pratico: il problema del rifasamento. |
Comuzzi Stefano | |
| dispensa impianti interruttori automatici | Rizzi Enzo | |
| Componenti e tecnologie elettrici | Rizzi Enzo | |
| Impianti di rifasamento | Rizzi Enzo | |
| Interruttori in bassa tensione | Rizzi Enzo | |
| Interruttori per medie tensioni | Rizzi Enzo | |
| La gestione e l'uso razionale dell'energia | Rizzi Enzo | |
| Protezione contro gli infortuni elettrici | Rizzi Enzo |